Vai al contenuto

Area Genitorialità

Sostegno alla genitorialità

I percorsi di sostegno alla genitorialità, singoli e/o di coppia, mirano a “sciogliere” e comprendere meglio la relazione con i propri figli, anche di fronte a situazioni di disagio, disabilità e marginalità. Attraverso questo spazio è possibile trovare supporto per problematiche educative, per difficoltà di comunicare con i propri figli in modo efficace e funzionale, per riconoscere precocemente segnali di disagio in loro.
Questi percorsi prevedono anche l’accompagnamento pedagogico di coppie che stanno valutando di avere un figlio (naturalmente o tramite adozione), di neo-genitori e di coppie in fase di separazione.

Mediazione famigliare

Il percorso di mediazione familiare intende ri-stabilire rapporti di conciliazione all’interno della coppia (costituita non solo da due partner, ma anche da genitore e figlio o da qualsiasi relazione familiare esistente tra due individui), insegnando a gestire le proprie emozioni e le proprie fatiche e a curarsi anche delle difficoltà dell’altro. L’obiettivo è quello di imparare a vivere il conflitto e a starci in maniera funzionale e partecipata.

Counseling e percorsi di Parent-Coaching

Incontri rivolti ai soli genitori in cui ci si confronta con il terapista su tematiche a carattere logopedico, in cui verranno fornite informazioni e nozioni teoriche sullo sviluppo del linguaggio, delle abilità orali, delle competenze di apprendimento, o altre tematiche dell’area di interesse, in base alla necessità della famiglia stessa. I genitori saranno poi seguiti in percorsi guidati dalla logopedista stessa, per potenziare le loro capacità e competenze ed apprendere nuove strategie mirate al sostegno e al miglioramento delle difficoltà del figlio in ambiente domestico-famigliare.

Osteopatia per donne in gravidanza

Molto importante è anche il trattamento osteopatico nella donna in gravidanza, che ha lo scopo di dare equilibrio al corpo accompagnando la mamma nel miglior modo, dal pre al post parto.

Arteterapia

L’atelier di arteterapia accoglie tutte le età in un ambiente privo di pregiudizi: piccoli, adolescenti, adulti e anziani; incontra tutti i ricercatori di serenità, anche in situazioni di fragilità. L’arte impiegata come cura si è dimostrata efficace nell’aiutare a combattere stati ansiosi e depressivi, a superare disturbi dell’alimentazione, migliorare il benessere, l’umore e le capacità sensoriali. L’arteterapia è di fatti consigliata nell’ambito dell’educazione, della salute mentale, e della riabilitazione.

Consulenza perinatale

Supporto per le famiglie e i loro bambini in ogni fase del loro sviluppo, dalla nascita fino ai primi 1000 giorni di vita. L’obiettivo è quello di sostenere e coinvolgere ogni membro della famiglia per un’assistenza a 360° basata sulle evidenze scientifiche e le più recenti linee guida. In particolare con:

  • Prime cure neonatali: Lavaggi nasali, gestione della stipsi, bagnetto,… o se hai altre domande o dubbi, possiamo affrontarli in una consulenza.
  • Consulenze allattamento: Dall’avvio al termine, possiamo supportarti nelle difficoltà come dolore, mastiti, difficoltà di crescita…, che possono insorgere durante il tuo percorso di allattamento. Vuoi passare ad un allattamento esclusivo? Ti supportiamo anche in questo togliendo gradualmente l’integrazione al biberon.
  • Consulenze sull’alimentazione del neonato: Se stai alimentando il tuo bimbo o la tua bimba con il biberon, ma soffre di coliche, di rigurgiti frequenti o di reflusso, possiamo aiutarti analizzando in modo approfondito la situazione e provando a comprendere l’origine di questi disagi nel tuo neonato.
  • Consulenze sul sonno: Risvegli frequenti? Difficoltà nell’addormentamento? O semplicemente vuoi capire come strutturare una routine del sonno funzionale e adeguata per la vostra famiglia? Possiamo analizzare in modo approfondito la tua situazione e trovare il percorso più corretto per voi.
  • Consulenze sull’introduzione dell’alimentazione complementare: Sia che allatti o che tu offra il biberon, possiamo aiutarti in un passaggio all’introduzione dei cibi solidi che sia graduale, rispettoso e basato su linee guida nazionali validate.
  • Alimentazione del neonato prematuro o patologico.
  • Manovre di disostruzione e tagli sicuri dei cibi: Quando si inizia l’alimentazione complementare, è importante che tutta la famiglia sia in grado di eseguire, se necessario, le manovre di disostruzione e che sappia come tagliare il cibo in sicurezza. Affrontiamo questi argomenti tramite incontri o anche in consulenze private se necessario.
  • Prime cure neonatali: Lavaggi nasali, gestione della stipsi, bagnetto,… o se hai altre domande o dubbi, possiamo affrontarli in una consulenza.