Vai al contenuto

Area Clinica

Trattamento psicologico

Si definisce un trattamento, a cadenza regolare, basato sulle specifiche difficoltà psico-emotive del bambino/ragazzo, finalizzato al raggiungimento o al miglioramento del benessere psicologico attraverso una valorizzazione delle sue risorse e il riconoscimento e la validazione delle emozioni sperimentate.

Valutazione e terapia neuropsicomotoria

La terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva è l’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie. Di fatti, la specificità di tale professione consiste in un intervento globale, attento e mirato allo sviluppo armonico della personalità del bambino, accompagnandolo nel suo processo di maturazione e sostenendolo nel superamento delle sue difficoltà (iperattività, difficoltà fino-grosso motorie, relazionali, emotive, comportamentali, comunicative, attentive, ritardi e sindromi).
Risorsa principe della terapia psicomotoria è il gioco, in cui il bambino integra e mette in relazione tra loro emozioni, azioni e pensieri. La terapia neuropsicomotoria offre quindi un setting privilegiato all’interno del quale, attraverso l’attività ludica, il bambino impara a sperimentare i propri limiti e le proprie abilità, sotto la guida e il sostegno del terapista.

Valutazione e trattamento diretto logopedico

  • difficoltà di linguaggio
  • difficoltà di apprendimento della letto-scrittura
  • disturbi legati allo squilibrio oro-facciale (deglutizione disfunzionale, respirazione orale, alterazioni del frenulo-linguale, …)
  • disturbi della voce in età evolutiva e adulta

Assessment delle competenze

E’ dedicato alle nuove prese in carico e caratterizzato da un colloquio conoscitivo (finalizzato a raccogliere informazioni relative al bambino e utili ai fini della valutazione), un colloquio di restituzione (finalizzato alla condivisione di quanto emerso nel corso dell’assessment, in termini di punti di forza e debolezza, e di obiettivi di lavoro a medio-lungo termine).

Supervisioni

Sono utili per fornire indicazioni specifiche nel corso delle sessioni operative condotte dalle terapiste, revisione del report e prese dati al fine di perseguire gli obiettivi a medio-lungo termine definiti in occasione della valutazione iniziale.

Terapia ABA

Il termine ABA, acronimo di “Applied Behavior Analysis” (“Analisi del Comportamento Applicata”) indica la scienza basata sul comportamento e sulla sua analisi, misura il comportamento del soggetto nei suoi ambienti di vita quotidiana, ne valuta i cambiamenti e utilizza tecniche di modifica comportamentale per incrementare i comportamenti positivi e diminuire quelli negativi, migliorando così le competenze sociali, comunicative e di apprendimento. Tale approccio terapeutico è molto utilizzato nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, ma non solo.
L’equipe è composta da terapisti, Assistente Analista del Comportamento e Analista del Comportamento che lavorano in sinergia e cooperazione. Le terapie possono essere svolte sia a livello ambulatoriale sia a domicilio ed è possibile organizzare osservazioni specifiche a casa e a scuola. Inoltre, la programmazione del bambino viene costantemente aggiornata, alla luce degli obiettivi raggiunti e di quelli ancora in essere.
Viene posta particolare attenzione al contesto famigliare, offrendo non solo formazione ma anche supporto specifico ai genitori, così come viene offerto uno spazio a fratelli e sorelle.

Gruppo di abilità sociali

Progetti di gruppo per tutte le fasce d’età con obiettivi mirati. I percorsi sono spesso in co-conduzione con altre figure professionali, in modo da poter offrire più informazioni utili possibili e punti di vista differenti. In questi gruppi è possibile confrontarsi, conoscersi, esprimere i propri dubbi e le proprie necessità, usufruendo sia del sostegno e dell’esperienza di professionisti che di altre persone presenti nel gruppo.

Arteterapia

L’atelier di arteterapia accoglie tutte le età in un ambiente privo di pregiudizi: piccoli, adolescenti, adulti e anziani; incontra tutti i ricercatori di serenità, anche in situazioni di fragilità. L’arte impiegata come cura si è dimostrata efficace nell’aiutare a combattere stati ansiosi e depressivi, a superare disturbi dell’alimentazione, migliorare il benessere, l’umore e le capacità sensoriali. L’arteterapia è di fatti consigliata nell’ambito dell’educazione, della salute mentale, e della riabilitazione.