Chi Siamo

Noemi Moltani
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Terapista ABA
Insegnante di Massaggio Infantile AIMI.
“Il gioco è l’unico modo in cui si può manifestare la più alta intelligenza del genere umano” – Joseph Chilton Pearce
Il mio percorso
Fin da ragazza ho da sempre saputo di voler lavorare nel campo dell’infanzia, amando stare a stretto
contatto coi bambini e le loro famiglie, e durante il mio percorso universitario mi sono appassionata
anche all’ambito clinico di questo mondo. Mi sono quindi laureata in Terapia della Neuro e
psicomotricità dell’Età Evolutiva nel Aprile 2016 presso l’Università degli Studi di Milano.
Ho inizialmente lavorato come educatrice scolastica, affiancando bambini con diverse tipologie e
grado di disabilità (sindromi genetiche, ADHD, ritardo cognitivo, ecc), all’interno della scuola
dell’infanzia e della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, negli istituti della
provincia di Lecco. Amando comunque anche la fascia d’età dei piccolissimi, ho voluto aggiungere
al mio bagaglio professionale un’ulteriore formazione: ho infatti seguito il corso per Insegnanti di
Massaggio Infantile AIMI, ottenendo il titolo nel 2017.
Dopo un’ulteriore esperienza come educatrice ma in una comunità minori ad Asso, ho iniziato a
lavorare per un Centro di riabilitazione in provincia di Como, dove ho conosciuto la mia attuale
collega e amica Dott.ssa Martina Silva. All’interno di tale Centro, ho partecipato al corso di
formazione per Operatori ABA, iniziando quindi poi a lavorare come Terapista ABA con bambini
con disturbo dello spettro dell’autismo. Avvicinandomi quindi a questo bellissimo quanto
complesso mondo, ho voluto approfondire tale specializzazione frequentando il master “Autismo e
disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche di insegnamento comportamentali” presso
l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Essendo fondamentale, per me personalmente e per svolgere al meglio il mio lavoro, mantenersi
costantemente aggiornati a livello professionale, negli anni ho seguito diversi corsi di formazione,
tra cui il corso “Sistema PECS” di I e II livello, oltre ad aver seguito il percorso “Incontri di
formazione in CAA” organizzati dal Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Maggiore
Policlinico.

Dal 2020 ho intrapreso diverse scelte lavorative per conciliare le mie passioni e i miei ambiti
d’interesse, andando quindi a collaborare con diverse realtà. Oltre a iniziare a lavorare come
Terapista ABA domiciliare, ho collaborato con un altro Centro di riabilitazione in provincia di
Como, e con il Centro Synesis di Carnate, presso cui ancora lavoro in qualità di Tnpee.
Dal 2023 lavoro anche presso IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia di
Bosisio Parini, sia all’interno del progetto di TeleCoatching sia all’interno del Polo di
Neuropsichiatria Infantile in particolare per la valutazione di casi di disprassia e DCM.
Infine, da Settembre 2024, ho aperto questo studio con la mia grande amica e socia, realizzando il
nostro sogno e progetto di costruire un ambiente di cura e benessere fondato sull’etica e sulla
professionalità.

I miei servizi
Attualmente lavoro come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapista ABA
e Insegnate di Massaggio Infantile, in regime di libera professione.
- In qualità di Tnpee offro i servizi di valutazione e terapia neuropsicomotoria, per
accompagnare il bambino nel suo processo di maturazione e sostenendolo nel superamento
delle sue difficoltà, che possono essere: iperattività, difficoltà fino-grosso motorie,
relazionali, emotive, comportamentali, comunicative, attentive, ritardi e sindromi, ecc.
Inoltre, in un’ottica educativa e preventiva, organizzo incontri di Psicomotricità di gruppo
sia all’interno dell’ambiente scolastico sia nel setting neuropsicomotorio del Centro, per
guidare e sostenere l’attività ludica del bambino promuovendone lo sviluppo armonico. - In qualità di terapista ABA lavoro nell’ambito dei disturbi cognitivo-comportamentali in
un’equipe composta da altre terapiste, dall’Assistente analista del comportamento e
dall’Analista del comportamento. - Come Insegnante di Massaggio Infantile AIMI organizzo incontri (individuali o di gruppo)
con genitori e i loro bambini, dove viene condivisa sì una sequenza di massaggi ma
l’obiettivo principale è quello di creare e supportare un modo profondo di comunicare e
relazionarsi col proprio bambino.
Svolgo il mio lavoro con passione e dedizione, rinforzata quotidianamente da tutto l’amore che solo
i bambini sanno offrire e da ogni loro piccolo o grande progresso. E’ un onore, oltre che un onere,
far parte del loro percorso di crescita, e affiancarli nelle loro sfide quotidiane per renderli sempre
più forti e pronti a spiccare il volo.
Martina Silva
Pedagogista
Terapista ABA
Educatrice Professionale socio-pedagogica.
“Pensa alla forza che fa crescere gli alberi, pensa alla forza che fa girare l’universo. E poi pensa che quella stessa forza è dentro di te” – Charlie Chaplin

Il mio percorso
Mi sono avvicinata a questo mondo un po’ per caso, mi sono buttata a capo fitto in questo universo
e il fascino della complessità dell’essere umano mi ha catturata: ho imparato che alla base della
crescita e della realizzazione della persona c’è sempre un’azione educativa pensata e progettata
sulla base dei bisogni individuali.
Nel 2017 mi sono laureata in Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca,
dopo la quale ho iniziato subito a sperimentarmi come Educatrice professionale socio-pedagogica in
contesti di gruppo, per poi operare in Assistenza Educativa Scolastica come educatrice di sostegno
in supporto a minori affetti da disturbi e/o disabilità varie in scuole dell’infanzia, primarie e
secondarie di I grado. In parallelo inizio anche un percorso come Educatrice professionale di
comunità mamma-bambino e di Assistenza Domiciliare Minori per il servizio di Tutela Minori in
sostegno a famiglie e nuclei mamma-bambino/i caratterizzate da disagio socio-economico,
educativo, dipendenze e vittime di violenze psico-fisiche.

Successivamente frequento un corso di specializzazione per operatori ABA e mi diplomo con un
Master di I livello in “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento
comportamentali”. Inizio così ad affacciarmi al mondo Autismi come Terapista ABA, lavorando in
contesto ambulatoriale e domiciliare. È qui che io e la dott.ssa Noemi Moltani ci conosciamo: mai
avremmo pensato di arrivare fin qui insieme, realizzando un sogno che nemmeno noi pensavamo di
custodire nel nostro Io e costruendo una realtà tutta nostra.
In seguito mi laureo nella magistrale di Scienze Pedagogiche – curriculum di Pedagogia della
marginalità e della disabilità e mi diplomo con un master di II livello in “Coordinamento
pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico”.
Un altro capitolo della mia vita professionale ha inizio:
avvio il mio percorso in libera professione come Pedagogista,
occupandomi dei processi educativo-formativi di bambini e adulti
sia in studio sia attraverso progetti in collaborazione con le scuole

I miei servizi
Attualmente svolgo entrambe le professioni di Pedagogista e Terapista ABA in regime di libera
professione.
- Come Pedagogista offro servizi di consulenza pedagogica rivolta a individui di ogni fascia
d’età, coppie e famiglie (colloqui finalizzati ad analizzare le proprie esperienze ed emozioni
per “tirare fuori” gli strumenti necessari ad affrontare situazioni di difficoltà e per accettare i
cambiamenti di vita), sostegno alla genitorialità, mediazione familiare (con cui si intende ri-
stabilire rapporti di conciliazione all’interno della coppia, insegnando a gestire le proprie
emozioni e fatiche, a curarsi anche delle difficoltà dell’altro), percorsi psico-educativi per
bambini e ragazzi (inerenti tematiche che riguardano le loro fasi di crescita) e
coordinamento pedagogico 0-3 per nidi d’infanzia.
- Lavoro anche come Terapista ABA nell’ambito dei disturbi cognitivo-comportamentali in
un’equipe composta da altre terapiste, dall’Assistente analista del comportamento e
dall’Analista del comportamento.
Al contempo sono in continua formazione per poter essere una professionista il più possibile
preparata e in perenne flessibilità ed evoluzione in relazione alla società che ci circonda.
Ciò che mi appassiona è aiutare i bambini e le loro famiglie a far emergere ciò che di più profondo
si cela nel loro Io, farlo crescere, coltivarlo. È questo che mi spinge ogni giorno a svolgere questo
lavoro: prendere per mano i bambini e le famiglie, aiutarli a destreggiarsi nel caos della quotidianità
per riuscire a trovare vie nuove, percorsi diversi, parole rinnovate. Il tempo e l’esperienza mi hanno
insegnato che, nonostante tutte le difficoltà, la passione, i sorrisi e i passi in avanti dei miei pazienti
mi ripagano di tutte le fatiche, facendomi trovare tutto il senso che vado cercando.