Vai al contenuto

Area Età Evolutiva

Consulenza pedagogica

La consulenza pedagogica ha l’obiettivo di prendersi cura dell’equilibrio esistente all’interno delle relazioni interpersonali e di sostenere il percorso di crescita individuale. Si concretizza in colloqui finalizzati ad analizzare le proprie esperienze, il senso di queste e le emozioni che ne derivano con l’obiettivo di “tirare
fuori” gli strumenti necessari ad affrontare situazioni di difficoltà e/o disagio per accettare i cambiamenti di vita e individuare nuovi punti di vista che permettano di affrontare al meglio la propria quotidianità.
È rivolta a singoli individui, coppie e famiglie.

Percorsi psicoeducativi

Percorsi diretti a bambini e ragazzi, inerenti tematiche che riguardano le loro fasi di crescita e la loro quotidianità, in modo da supportarli, dar loro possibilità di confrontarsi e sostenerli nelle diverse fasi di sviluppo, con i bisogni che queste fanno emergere.

.

Potenziamento cognitivo

I percorsi prevedono la stimolazione delle funzioni cognitive carenti (memoria, attenzione, problem-solving) e delle abilità più specifiche di apprendimento attraverso attività ludico-interattive, con la finalità di rafforzarle.

Metodo di studio personalizzato

Si intende la costruzione e applicazione di un metodo di studio basato sulle potenzialità del bambino/ragazzo al fine di migliorare l’apprendimento.

Psicomotricità di gruppo

La pratica psicomotoria è educativa e preventiva, essa guida e sostiene l’attività ludica del bambino per promuoverne lo sviluppo armonico. Il bambino, con le sue caratteristiche e la sua unicità, diventa quindi protagonista attivo all’interno di un setting protetto, in cui può esprimersi e sperimentarsi anche grazie al rapporto con l’altro (adulto e gruppo dei pari). Durante il laboratorio lo psicomotricista accoglie, interpreta e restituisce le modalità di esprimersi del bambino, sostenendolo nel percorso evolutivo e nel passaggio alla fase successiva. L’adulto diviene quindi elemento contenente e strutturante, presenza che garantisce la sicurezza fisica ed affettiva del bambino, entrando nel gioco ma mantenendosi sempre in ascolto delle dinamiche di gruppo.

Trattamento logopedico indiretto/misto

Incontri rivolti ai soli genitori alternati ad altri per la triade genitore-bambino-logopedista: per sostenere e guidare la coppia genitoriale e per favorire uno sviluppo fisiologico dell’oralità e del linguaggio del bambino, monitorandone da vicino l’evoluzione stessa.

Educazione alimentare

Questo servizio è destinato a tutte quelle persone che non necessitano di un percorso specifico, ma hanno l’esigenza di prendersi cura della propria alimentazione, sfatando i falsi miti che circolano sui media e trovando un bilancio tra la sana alimentazione e l’organizzazione di essa nella vita quotidiana.

Visita nutrizionale e di controllo

Nella visita nutrizionale viene eseguita un’anamnesi dettagliata alimentare e patologica, andando a misurare la composizione corporea mediante misure antropoplicometriche (peso, altezza, circonferenze e plicometria) e a stendere un piano alimentare personalizzato che verrà consegnato al termine della visita.
Nella visita di controllo si valuta l’andamento del percorso nutrizionale svolto insieme mediante la ripetizione delle misure antropoplicometriche, risolvendo dubbi e difficoltà con eventuali cambi al piano alimentare.

Osteopatia pediatrica

Si occupa principalmente di tutti i disturbi e le disfunzioni che intercorrono durante il periodo neonatale per far ritrovare il benessere al neonato e favorire anche i neo genitori nell’adempiere al loro nuovo ruolo.
L’osteopata pediatrico fa una valutazione attraverso una palpazione leggera, ma precisa, dei tessuti ossei, muscolari, legamentosi e viscerali, così come le dinamiche dei fluidi corporei che possono essere state interessate da queste forze o da eventuali mal posizionamenti in utero.
Efficace anche nei bambini prematuri, alcuni studi mostrano che il trattamento osteopatico è in grado di migliorare l’ossigenazione del sangue, ridurre la frequenza cardiaca e favorire la crescita del bambino, determinando un maggiore incremento percentuale di peso e altezza, velocizzando il passaggio alla nutrizione al seno o al biberon.

Massaggio Infantile

Il massaggio infantile ha radici profonde e antiche, che derivano dalle tradizioni culturali di molti paesi. Esso infatti deriva dalla fusione di diverse tipologie di massaggio, tra cui quello indiano, svedese a cui si combinano elementi della riflessologia e della pratica Yoga.
All’interno dei vari incontri viene mostrata quest’armonica sequenza di massaggio, che favorisce il benessere di bambini, genitori, ma soprattutto della loro relazione. L’obiettivo principale infatti non è quello di apprendere una tecnica vera e propria, piuttosto quello di sperimentare ed affinare un’attitudine, un modo profondo di comunicare con il proprio bambino, favorendo così la relazione di attaccamento madre-figlio e il bonding stesso.

Arteterapia

L’atelier di arteterapia accoglie tutte le età in un ambiente privo di pregiudizi: piccoli, adolescenti, adulti e anziani; incontra tutti i ricercatori di serenità, anche in situazioni di fragilità. L’arte impiegata come cura si è dimostrata efficace nell’aiutare a combattere stati ansiosi e depressivi, a superare disturbi dell’alimentazione, migliorare il benessere, l’umore e le capacità sensoriali. L’arteterapia è di fatti consigliata nell’ambito dell’educazione, della salute mentale, e della riabilitazione.