Vai al contenuto

Altea Calastri

Sono Altea Calastri, laureata in pittura e arti visive e specializzata in Arteterapia. Conduco e progetto laboratori di arteterapia sia in ambito clinico che scolastico, offrendo laboratori individuali e di gruppo. 
Una stanza si trasforma in atelier: colori, fogli, matite, carboncini, pennelli, fantasia, relazione e noi, insieme, ci immergiamo alla scoperta del nostro mondo. L’atelier è uno spazio sicuro e senza giudizio, in cui sperimentare e ritrovare parte di se stessi tramite la creatività.
Un luogo e un tempo per prendersi cura di sé stessi e del prossimo. Come? Grazie all’aiuto dell’arte, che favorisce dialogo e capacità relazionali, rafforza l’autostima e la fiducia nelle proprie potenzialità, valorizzando le risorse creative. Non è richiesta alcuna capacità artistica specifica: con l’aiuto dell’arteterapeuta i materiali grafico-pittorici (acrilici, acquerelli, gessi, fogli di legno, matite etc.) fungono da mezzo espressivo. Durante il percorso si sperimentano quindi diverse tecniche artistiche; inoltre, attraverso il mezzo pittorico e grafico, l’arte offre la possibilità di scoprire soluzioni creative e ricchezze interiori che migliorano la vita quotidiana.
L’atelier di arteterapia accoglie tutte le età in un ambiente privo di pregiudizi: piccoli, adolescenti, adulti e anziani; incontra tutti i ricercatori di serenità, anche in situazioni di fragilità. L’arte impiegata come cura si è dimostrata efficace nell’aiutare a combattere stati ansiosi e depressivi, a superare disturbi dell’alimentazione, migliorare il benessere, l’umore e le capacità sensoriali. L’arteterapia è di fatti consigliata nell’ambito dell’educazione, della salute mentale, e della riabilitazione.

Supporto psicoterapeutico attraverso l’arte

Utilizzo delle tecniche artistiche per facilitare l’espressione di emozioni, pensieri e conflitti interiori in un ambiente sicuro e protetto.

Riduzione di stress e ansia

Attraverso il processo artistico guidato possono essere rielaborati traumi emotivi, riducendo i livelli di stress e di ansia, consentendo agli utenti di esplorare e comunicare stati d’animo dolorosi in modo non verbale.

Arteterapia in contesti scolastici

Le attività artistiche possono essere finalizzate a supportare il benessere psicologico degli studenti, affrontando temi come autostima, elaborazione della frustrazione, convivenza nel gruppo classe e organizzazione dello studio.

Supporto a bambini e adolescenti

L’ arteterapia favorisce l’espressione emotiva dei giovani: è un supporto nel gestire le difficoltà emotive, sociali e comportamentali tipiche dell’infanzia e dell’adolescenza come il rapporto con sé stessi, i coetanei e gli adulti.

Supporto alla coppia

L’arte offre uno strumento per affrontare insieme le difficoltà relazionali in modo creativo e non verbale.
Promuove l’introspezione e favorisce il recupero della connessione emotiva, della fiducia e dell’empatia.

Arteterapia per la terza età

Grazie all’arteterapia può migliorare la qualità della vita in particolare nelle persone anziane o con malattie neurodegenerative perché stimola la memoria, promuove l’autonomia, allevia la solitudine e fa riemergere le risorse creative.

Incontri di gruppo

Il lavoro in gruppo facilita l’interazione sociale, il sostegno reciproco, e il miglioramento delle abilità relazionali. I gruppi sono divisi per fasce d’età e affinità per facilitare la condivisione.