Area Adulti
Supporto psicologico
Ciclo di incontri, a cadenza regolare, per supportare specifici momenti di cambiamento, che causano
significativo stress psicologico nella persona con la finalità di raggiungere o migliorare il suo benessere
psicofisico.

Consulenza pedagogica
La consulenza pedagogica ha l’obiettivo di prendersi cura dell’equilibrio esistente all’interno delle relazioni
interpersonali e di sostenere il percorso di crescita individuale. Si concretizza in colloqui finalizzati ad
analizzare le proprie esperienze, il senso di queste e le emozioni che ne derivano con l’obiettivo di “tirare
fuori” gli strumenti necessari ad affrontare situazioni di difficoltà e/o disagio per accettare i cambiamenti di
vita e individuare nuovi punti di vista che permettano di affrontare al meglio la propria quotidianità.
È rivolta a singoli individui, coppie e famiglie.

Gruppi di sostegno ascolto-confronto
Progetti di gruppo per tutte le fasce d’età con obiettivi mirati. I percorsi sono spesso in co-conduzione con altre figure professionali, in modo da poter offrire più informazioni utili possibili e punti di vista differenti. In questi gruppi è possibile confrontarsi, conoscersi, esprimere i propri dubbi e le proprie necessità, usufruendo sia del sostegno e dell’esperienza di professionisti che di altre persone presenti nel gruppo.

Visita nutrizionale e di controllo
Nella visita nutrizionale viene eseguita un’anamnesi dettagliata alimentare e patologica, andando a
misurare la composizione corporea mediante misure antropoplicometriche (peso, altezza, circonferenze e
plicometria) e a stendere un piano alimentare personalizzato che verrà consegnato al termine della visita.
Nella visita di controllo si valuta l’andamento del percorso nutrizionale svolto insieme mediante la
ripetizione delle misure antropoplicometriche, risolvendo dubbi e difficoltà con eventuali cambi al piano
alimentare.

Educazione alimentare
Questo servizio è destinato a tutte quelle persone che non necessitano di un percorso specifico, ma hanno
l’esigenza di prendersi cura della propria alimentazione, sfatando i falsi miti che circolano sui media e
trovando un bilancio tra la sana alimentazione e l’organizzazione di essa nella vita quotidiana.

Osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale e olistica che, diversamente da larga parte della medicina tradizionale,
guarda alla totalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo. Mira a correggere lo
squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire l’armonia e riequilibrare le tensioni,
individua le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell’organismo.
Si prende cura di neonati, bambini, ragazzi, adulti, donne in gravidanza e anziani con:
- Disturbi al sistema muscolo-scheletrico (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, articolari, costali,
traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, tendiniti, contratture, scoliosi, problemi
posturali)
- Disturbi al sistema digestivo (acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi)
- Disturbi al sistema genito-urinario (amenorrea, dolori mestruali, cistiti)
- Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo (disturbi del sonno, nevralgie)
- Disturbi al sistema circolatorio e linfatico
- Disturbi relativi a ORL – otorinolaringoiatria (rinite, sinusite cronica, vertigini, deglutizione)
- … altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee

Osteopatia e sport
Affidarsi all’osteopatia per un atleta significa prendersi cura del proprio corpo, assicurandosi la massima
efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico e prevenendo traumi ed infortuni. In questo modo lo sportivo
avrà la sicurezza di poter affrontare tutte le sfide al massimo delle sue potenzialità, ottimizzando così le
prestazioni e risolvendo i problemi di natura funzionale, ritrovando lo stato di salute in seguito a lesioni
sportive o all’affaticamento dovuto all’allenamento.
È un aiuto per lo sportivo professionale che per quello amatoriale.

Arteterapia
L’atelier di arteterapia accoglie tutte le età in un ambiente privo di pregiudizi: piccoli, adolescenti, adulti e anziani; incontra tutti i ricercatori di serenità, anche in situazioni di fragilità. L’arte impiegata come cura si è dimostrata efficace nell’aiutare a combattere stati ansiosi e depressivi, a superare disturbi dell’alimentazione, migliorare il benessere, l’umore e le capacità sensoriali. L’arteterapia è di fatti consigliata nell’ambito dell’educazione, della salute mentale, e della riabilitazione.
