Vai al contenuto

Federica Consonno

Sono Logopedista, laureata con Lode nel 2013 all’Università degli Studi di Milano.
Da subito ho iniziato ad occuparmi e specializzarmi nella valutazione e trattamento dei vari ambiti riguardanti la logopedia in età evolutiva: mi occupo prevalentemente di disturbi primari del linguaggio (DPL), ma ho anche esperienza nella valutazione e trattamento dei disturbi primari di apprendimento della letto-scrittura e di varie difficoltà linguistiche e/o di apprendimento secondarie a ritardi cognitivi, quadri sindromici, post-traumi.
Conosco i sistemi di comunicazione aumentativa alternativa con pittogrammi (CAA) e di comunicazione gestuale tramite i segni BabySigns, a sostegno dello sviluppo del linguaggio verbale o a sostituzione dello stesso.
Nel mio lavoro mi impegno profondamente anche a sostenere i genitori nel loro difficilissimo ruolo, in un mondo in cui si è sempre più soli ad affrontare le sfide della crescita (allattamento,
svezzamento, prime parole, …), con l’obiettivo di poterli consigliare e guidare in queste bellissime fasi della vita, affinché loro stessi possano stimolare in modo efficace lo sviluppo oro-facciale e cognitivo-linguistico dei loro bambini nel loro ambiente di vita.

Valutazione e trattamento diretto logopedico
  • difficoltà di linguaggio
  • difficoltà di apprendimento della letto-scrittura
  • disturbi legati allo squilibrio oro-facciale (deglutizione disfunzionale, respirazione orale,
    alterazioni del frenulo-linguale, …)
  • disturbi della voce in età evolutiva e adulta
Trattamento logopedico indiretto/misto (0/3 anni)

Incontri rivolti ai soli genitori alternati ad altri per la triade genitore-bambino-logopedista: per sostenere e guidare la coppia genitoriale e per favorire uno sviluppo fisiologico dell’oralità e del linguaggio del bambino, monitorandone da vicino l’evoluzione stessa.

Counseling e percorsi di Parent-Coaching

Incontri rivolti ai soli genitori in cui ci si confronta con il terapista su tematiche a carattere logopedico, in cui verranno fornite informazioni e nozioni teoriche sullo sviluppo del linguaggio, delle abilità orali, delle competenze di apprendimento, o altre tematiche dell’area di interesse, in base alla necessità della famiglia stessa. I genitori saranno poi seguiti in percorsi guidati dalla logopedista stessa, per potenziare le loro capacità e competenze ed apprendere nuove strategie mirate al sostegno e al miglioramento delle difficoltà del figlio in ambiente domestico-famigliare.