Giada Mazzola

Sono Osteopata membro ROI (Registro Osteopati Italiani). Mi sono diplomata nel 2019 presso l’istituto di osteopatia TCIO (Take Care Istituto Osteopatico) di Milano.
Ciò che mi ha spinto a intraprendere il percorso di osteopatia è il pensiero di poter far star bene le persone, essendo fortemente convinta che molto spesso, dove c’è un dolore o disagio fisico, c’è un disagio emotivo, un blocco che, se non sviscerato, manipolato, va a gravare sul fisico.
Durante il mio percorso quinquennale, ho ampliato i miei studi, aggiungendo al mio bagaglio professionale anche:
- Corso di massaggio sportivo
- Corso di bendaggio funzionale
- Corso di applicazione leukotaping
- Master in osteopatia pediatrica
“Il compito dell’osteopatia è ricercare la salute, tutti sono capace di trovare la malattia”
A. T. Still
Servizi
Osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale e olistica che, diversamente da larga parte della medicina tradizionale, guarda alla totalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo. Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire l’armonia e riequilibrare le tensioni, individua le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell’organismo.
Si prende cura di neonati, bambini, ragazzi, adulti, donne in gravidanza e anziani con:
- Disturbi al sistema muscolo-scheletrico (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, articolari, costali, traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, tendiniti, contratture, scoliosi, problemi posturali)
- Disturbi al sistema digestivo (acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi)
- Disturbi al sistema genito-urinario (amenorrea, dolori mestruali, cistiti)
- Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo (disturbi del sonno, nevralgie)
- Disturbi al sistema circolatorio e linfatico
- Disturbi relativi a ORL – otorinolaringoiatria (rinite, sinusite cronica, vertigini, deglutizione)
- … altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee
Osteopatia pediatrica
Si occupa principalmente di tutti i disturbi e le disfunzioni che intercorrono durante il periodo neonatale per far ritrovare il benessere al neonato e favorire anche i neo genitori nell’adempiere al loro nuovo ruolo.
L’osteopata pediatrico fa una valutazione attraverso una palpazione leggera, ma precisa, dei tessuti ossei, muscolari, legamentosi e viscerali, così come le dinamiche dei fluidi corporei che possono essere state interessate da queste forze o da eventuali mal posizionamenti in utero.
Efficace anche nei bambini prematuri, alcuni studi mostrano che il trattamento osteopatico è in grado di migliorare l’ossigenazione del sangue, ridurre la frequenza cardiaca e favorire la crescita del bambino, determinando un maggiore incremento percentuale di peso e altezza, velocizzando il passaggio alla nutrizione al seno o al biberon.
Osteopatia per donne in gravidanza
Molto importante è anche il trattamento osteopatico nella donna in gravidanza, che ha lo scopo di dare equilibrio al corpo accompagnando la mamma nel miglior modo, dal pre al post parto.
Osteopatia e sport
Affidarsi all’osteopatia per un atleta significa prendersi cura del proprio corpo, assicurandosi la massima efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico e prevenendo traumi ed infortuni. In questo modo lo sportivo avrà la sicurezza di poter affrontare tutte le sfide al massimo delle sue potenzialità, ottimizzando così le prestazioni e risolvendo i problemi di natura funzionale, ritrovando lo stato di salute in seguito a lesioni sportive o all’affaticamento dovuto all’allenamento.
È un aiuto per lo sportivo professionale che per quello amatoriale.