Martina Silva

- Pedagogista
- Terapista ABA
- Educatrice Professionale socio-pedagogica
“Pensa alla forza che fa crescere gli alberi, pensa alla forza che fa girare l’universo. E poi pensa che quella stessa forza è dentro di te”
Charlie Chaplin
Servizi
Terapia ABA
Il termine ABA, acronimo di “Applied Behavior Analysis” (“Analisi del Comportamento Applicata”) indica la scienza basata sul comportamento e sulla sua analisi, misura il comportamento del soggetto nei suoi ambienti di vita quotidiana, ne valuta i cambiamenti e utilizza tecniche di modifica comportamentale per incrementare i comportamenti positivi e diminuire quelli negativi, migliorando così le competenze sociali, comunicative e di apprendimento. Tale approccio terapeutico è molto utilizzato nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, ma non solo.
L’equipe è composta da terapisti, Assistente Analista del Comportamento e Analista del Comportamento che lavorano in sinergia e cooperazione. Le terapie possono essere svolte sia a livello ambulatoriale sia a domicilio ed è possibile organizzare osservazioni specifiche a casa e a scuola. Inoltre, la programmazione del bambino viene costantemente aggiornata, alla luce degli obiettivi raggiunti e di quelli ancora in essere.
Viene posta particolare attenzione al contesto famigliare, offrendo non solo formazione ma anche supporto specifico ai genitori, così come viene offerto uno spazio a fratelli e sorelle.
Consulenza pedagogica
La consulenza pedagogica ha l’obiettivo di prendersi cura dell’equilibrio esistente all’interno delle relazioni interpersonali e di sostenere il percorso di crescita individuale. Si concretizza in colloqui finalizzati ad analizzare le proprie esperienze, il senso di queste e le emozioni che ne derivano con l’obiettivo di “tirare fuori” gli strumenti necessari ad affrontare situazioni di difficoltà e/o disagio per accettare i cambiamenti di vita e individuare nuovi punti di vista che permettano di affrontare al meglio la propria
quotidianità. È rivolta a singoli individui, coppie e famiglie.
Sostegno alla genitorialità
I percorsi di sostegno alla genitorialità, singoli e/o di coppia, mirano a “sciogliere” e comprendere meglio la relazione con i propri figli, anche di fronte a situazioni di disagio, disabilità e marginalità. Attraverso questo spazio è possibile trovare supporto per problematiche educative, per difficoltà di comunicare con i propri figli in modo efficace e funzionale, per riconoscere precocemente segnali di disagio in loro.
Questi percorsi prevedono anche l’accompagnamento pedagogico di coppie che stanno valutando di avere un figlio (naturalmente o tramite adozione), di neo-genitori e di coppie in fase di separazione.
Mediazione familiare
Il percorso di mediazione familiare intende ri-stabilire rapporti di conciliazione all’interno della coppia (costituita non solo da due partner, ma anche da genitore e figlio o da qualsiasi relazione familiare esistente tra due individui), insegnando a gestire le proprie emozioni e le proprie fatiche e a curarsi anche delle difficoltà dell’altro. L’obiettivo è quello di imparare a vivere il conflitto e a starci in maniera funzionale e partecipata.
Gruppi di abilità sociali
Oltre a percorsi individualizzati e specifici, parte del mio lavoro si focalizza sulla conduzione di progetti di gruppo per tutte le fasce d’età con obiettivi mirati. I percorsi sono spesso in co-conduzione con altre figure professionali, in modo da poter offrire più informazioni utili possibili e punti di vista differenti. In questi gruppi è possibile confrontarsi, conoscersi, esprimere i propri dubbi e le proprie necessità, usufruendo sia del sostegno e dell’esperienza di professionisti che di altre persone presenti nel gruppo.
Percorsi psico-educativi
In co-conduzione con la figura dello psicologo, mi occupo di coordinare e fornire dei percorsi psico-educativi per i bambini e i ragazzi, inerenti tematiche che riguardano le loro fasi di crescita e la loro quotidianità, in modo da supportarli, dar loro possibilità di
confrontarsi e sostenerli nelle diverse fasi di sviluppo, con i bisogni che queste fanno emergere.