Noemi Moltani

- Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
- Terapista ABA
- Insegnante di Massaggio Infantile AIMI
“Il gioco è l’unico modo in cui si può manifestare la più alta intelligenza del genere umano”
Joseph Chilton Pearce
Servizi
Terapia ABA
Il termine ABA, acronimo di “Applied Behavior Analysis” (“Analisi del Comportamento Applicata”) indica la scienza basata sul comportamento e sulla sua analisi, misura il comportamento del soggetto nei suoi ambienti di vita quotidiana, ne valuta i cambiamenti e utilizza tecniche di modifica comportamentale per incrementare i comportamenti positivi e diminuire quelli negativi, migliorando così le competenze sociali, comunicative e di apprendimento. Tale approccio terapeutico è molto utilizzato nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, ma non solo.
L’equipe è composta da terapisti, Assistente Analista del Comportamento e Analista del Comportamento che lavorano in sinergia e cooperazione. Le terapie possono essere svolte sia a livello ambulatoriale sia a domicilio ed è possibile organizzare osservazioni specifiche a casa e a scuola. Inoltre, la programmazione del bambino viene costantemente aggiornata, alla luce degli obiettivi raggiunti e di quelli ancora in essere.
Viene posta particolare attenzione al contesto famigliare, offrendo non solo formazione ma anche supporto specifico ai genitori, così come viene offerto uno spazio a fratelli e sorelle.
Valutazione e Terapia neuropsicomotoria
La terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva è l’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie. Di fatti, la specificità di tale professione consiste in un intervento globale, attento e mirato allo sviluppo armonico della personalità del bambino, accompagnandolo nel suo processo di maturazione e sostenendolo nel superamento delle sue difficoltà (iperattività, difficoltà fino-grosso motorie, relazionali, emotive, comportamentali, comunicative, attentive, ritardi e sindromi).
Risorsa principe della terapia psicomotoria è il gioco, in cui il bambino integra e mette in relazione tra loro emozioni, azioni e pensieri. La terapia neuropsicomotoria offre quindi un setting privilegiato all’interno del quale, attraverso l’attività ludica, il bambino impara a sperimentare i propri limiti e le proprie abilità, sotto la guida e il sostegno del terapista.
Psicomotricità di gruppo
La pratica psicomotoria è educativa e preventiva, essa guida e sostiene l’attività ludica del bambino per promuoverne lo sviluppo armonico. Il bambino, con le sue caratteristiche e la sua unicità, diventa quindi protagonista attivo all’interno di un setting protetto, in cui può esprimersi e sperimentarsi anche grazie al rapporto con l’altro (adulto e gruppo dei pari). Durante il laboratorio lo psicomotricista accoglie, interpreta e restituisce le modalità di esprimersi del bambino, sostenendolo nel percorso evolutivo e nel passaggio alla fase successiva. L’adulto diviene quindi elemento contenente e strutturante, presenza che garantisce la sicurezza fisica ed affettiva del bambino, entrando nel gioco ma mantenendosi sempre in ascolto delle dinamiche di gruppo.
Massaggio infantile AIMI
Il massaggio infantile ha radici profonde e antiche, che derivano dalle tradizioni culturali di molti paesi. Esso infatti deriva dalla fusione di diverse tipologie di massaggio, tra cui quello indiano, svedese a cui si combinano elementi della riflessologia e della pratica Yoga.
All’interno dei vari incontri viene mostrata quest’armonica sequenza di massaggio, che favorisce il benessere di bambini, genitori, ma soprattutto della loro relazione. L’obiettivo principale infatti non è quello di apprendere una tecnica vera e propria, piuttosto quello di sperimentare ed affinare un’attitudine, un modo profondo di comunicare con il proprio bambino, favorendo così la relazione di attaccamento madre-figlio e il bonding stesso.