Valeria Scalvini

Sono Assistente Analista del Comportamento ed educatrice professionale socio-sanitaria.
Mi sono laureata in Scienze dell’educazione e successivamente mi sono specializzata in Psicomotricità Funzionale. Attualmente sono iscritta alla magistrale di Scienze Pedagogiche.
Durante gli anni di studio, mi sono avvicinata con grande interesse al mondo dell’autismo, un settore che mi ha profondamente stimolata e che ho scelto di esplorare. Per questo motivo, ho deciso di iscrivermi ad un corso per diventare Tecnico ABA, un lavoro che ho
svolto per dieci anni. Successivamente, ho conseguito il Master di I livello in Analisi del Comportamento.
Amo il mio lavoro e lo svolgo con passione: mi piace sapere di poter essere di supporto alla crescita e allo sviluppo di bambini e ragazzi, così come di offrire sostegno alle loro famiglie.
“La vita è un viaggio, non una meta; ogni passo conta.”
Servizi
Supervisione
Sono utili per fornire indicazioni specifiche nel corso delle sessioni operative condotte dalle terapiste, revisione del report e prese dati al fine di perseguire gli obiettivi a medio-lungo termine definiti in occasione della valutazione iniziale.
Terapia ABA
Il termine ABA, acronimo di “Applied Behavior Analysis” (“Analisi del Comportamento Applicata”) indica la scienza basata sul comportamento e sulla sua analisi, misura il comportamento del soggetto nei suoi ambienti di vita quotidiana, ne valuta i cambiamenti e utilizza tecniche di modifica comportamentale per incrementare i comportamenti positivi e diminuire quelli negativi, migliorando così le competenze sociali, comunicative e di apprendimento. Tale approccio terapeutico è molto utilizzato nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, ma non solo. L’equipe è composta da terapisti, Assistente Analista del Comportamento e Analista del Comportamento che lavorano in sinergia e cooperazione. Le terapie possono essere svolte sia a livello ambulatoriale sia a domicilio ed è possibile organizzare osservazioni specifiche a casa e a scuola. Inoltre, la programmazione del bambino viene costantemente aggiornata, alla luce degli obiettivi raggiunti e di quelli ancora in essere.
Viene posta particolare attenzione al contesto famigliare, offrendo non solo formazione ma anche
supporto specifico ai genitori, così come viene offerto uno spazio a fratelli e sorelle.